Approfondimenti ATTIVITÀ D’IMPRESA IN ITALIA E IN EUROPA: GUIDA PRATICA ALLE LIBERALIZZAZIONI 1. I SERVIZI NEL MERCATO UNICO EUROPEO '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> 1.1. La libera circolazione dei servizi nell’Unione Europea 1.2. La direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno 2. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PER L’ESERCIZIO DI ATTIVITÀ ECONOMICHE '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> 2.1. Il decreto legislativo di attuazione della Direttiva Servizi 2.2. Le altre misure legislative di liberalizzazione 3. LE PROCEDURE PER L’ACCESSO ALLE ATTIVITÀ DI SERVIZI '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> 3.1. Le autorizzazioni 3.2. La Segnalazione Certificata di Inizio Attività 3.3. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive 4. LE PRINCIPALI ATTIVITÀ ECONOMICHE INTERESSATE DALLA RIFORMA '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> 4.1. Somministrazione di alimenti e bevande 4.2. Esercizi di vicinato e forme speciali di vendita 4.3. Commercio al dettaglio sulle aree pubbliche 4.4. Facchinaggio 4.5. Agenti di affari in mediazione, agenti e rappresentanti di commercio, mediatori marittimi e spe 4.6. Acconciatore ed estetista 4.7. Tintolavanderia 4.8. Agenzie di viaggi e turismo 4.9. Strutture turistico – ricettive 4.10. Concessioni demaniali marittime 5. LE OPPORTUNITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE IMPRESE '; $j = 0; } ?> '; $j = 0; } ?> 5.1. Le imprese italiane all’estero 5.2. Le imprese estere in Italia